Firma per chiedere protezione dai disastri climatici!
In Italia i disastri "naturali" sono diventati la norma a causa del collasso climatico: nel 2024 si sono verificati ogni giorno 7 eventi climatici estremi, tra nubifragi, grandinate e trombe d'aria [1]; nel 2002 erano uno ogni tre giorni. A subire le conseguenze più dirette di questi disastri siamo noi cittadini.
È facile perdere il conto dei disastri climatici che hanno portato morte e devastazione nel nostro Paese: la Romagna e Campi Bisenzio nel 2023, poi ancora alluvioni in Emilia Romagna, Liguria, Sardegna nel 2024, oggi nuovamente in Toscana. Per non parlare di ciò che è successo poco distante dai nostri confini: in Francia meridionale e in Spagna, è piovuto in poche ora quanto normalmente piove in un anno intero [2].
Non si tratta di eventi isolati e scollegati ma della nuova normalità del clima in Italia.
Le conseguenze sono visibili ormai quotidianamente: le vediamo nel prezzo degli alimenti di base (pasta, olio, frutta e verdura…) che sta crescendo sempre di più, le vede chi coltiva la terra con raccolti sempre più minacciati da alluvioni, grandinate e siccità anomale.
Per questo chiediamo al governo di far pagare i responsabili: le multinazionali del fossile e la GDO che fanno extra-profitti a nostre spese, dovrebbero essere tassati per consentire allo Stato di garantire Il Giusto Prezzo a chi consuma e a chi produce. Le risorse ci sono, basta avere il coraggio di toccare i privilegi dei super-ricchi!
In Italia solo tra il 2013 e il 2023 le calamità naturali hanno provocato danni economici per un ammontare di 43 miliardi di euro [3]. Lo Stato ha risarcito solo una minima parte e l’attuale governo non sta facendo nulla di concreto per aiutare le persone più in difficoltà.
Fonti:
[1] Gli eventi estremi nel 2024, dal report dell'associazione ANBI (rinnovabili.it)
[2] L'esagerata intensità delle precipitazioni in Spagna (GeoPop)
[3] I danni economici provocati dal clima estremo in Italia (ANSA)