VERSO IL VOTO: PARTECIPERAI ALLE PROSSIME ELEZIONI?

Una ricerca pubblicata in questi giorni dall’Università di Verona e dal Centro di ricerca Politesse ci dice che in Italia, all’ultima chiamata alle urne, il tasso di astensionismo all’interno della comunità LGBTQI+ è stato più alto che nel resto della popolazione: circa il 6% in più. È un numero che ci preoccupa, e sul quale vogliamo andare a fondo.

La storia del movimento lgbtqi+ si appoggia su due pilastri: da un lato la rivolta, il Pride, che ha origine nei moti di Stonewall, nel 1969 a New York. Dall’altra parte i percorsi come quelli di Harvey Milk, ma anche di Franco Grillini e Sergio Lo Giudice, presidenti onorari di Arcigay, di Marcella Di Folco, indimenticata fondatrice del Mit, prima donna transessuale eletta in Italia a una carica pubblica: cioè i percorsi di chi ha tentato di cambiare le cose dall’interno, cercando di entrare nei luoghi dove si governa la cosa pubblica e di portare anche lì il punto di vista delle persone lgbtqi+. Ecco perché quel 6% in più di astenut* ci fa pensare e sentiamo il bisogno di chiederci perché le persone lgbtqi+ si stiano allontanando dal voto. Ed ecco perché abbiamo bisogno del tuo aiuto

Grazie di cuore!

Modulo di