Il futuro del giornalismo. Tra inchieste e censura
Inizio: Lunedì, Luglio 01, 2024•08:00 PRIMO MINISTRO
Fine: Lunedì, Luglio 01, 2024•09:30 PRIMO MINISTRO

Tra inchieste e censura
Lunedì 1 luglio ore 20:00.
Viviamo in un'epoca in cui il giornalismo indipendente è più cruciale che mai, ma al contempo, sempre più minacciato. Da un lato, l'informazione è fondamentale per mantenere una società democratica ben informata; dall'altro, vediamo crescere preoccupanti tentativi di manipolazione e censura.
Recentemente, la situazione della RAI, soprannominata sarcasticamente "Telemeloni", ha sollevato allarmi. La tv pubblica italiana viene sempre più spesso utilizzata dal governo come una propria cassa di risonanza, riducendo il contraddittorio e soffocando la pluralità delle voci. Questo è un grave colpo per la democrazia e la libertà di stampa.
In parallelo, l'inchiesta di FanPage "Gioventù Meloniana" ha gettato luce su aspetti inquietanti all'interno della giovanile di Fratelli d'Italia. Le rivelazioni sull'ideologia fascista che permea alcuni di questi gruppi hanno scosso l'opinione pubblica e sollevato domande sulla direzione in cui sta andando il nostro paese.
In questo contesto, ci interroghiamo sul futuro del giornalismo: come può sopravvivere e prosperare in un ambiente sempre più ostile? Come possono le inchieste giornalistiche continuare a svelare la verità di fronte a crescenti pressioni e tentativi di censura?
Ne parleremo con:
- Francesco Cancellato (Direttore di FanPage)
- Annalisa Monfreda (co-fondatrice di Rame, già Direttrice di Donna Moderna)
- Luca Sofri (Direttore de Il Post)
- Michele Serra (Giornalista)
Modera: Beatrice Esposito (Responsabile Iniziativa Politica - PD Municipio 1)
Durante l'evento verrà proiettata l'inchiesta di FanPage "Gioventù Meloniana".