SÌ EDUCAZIONE SESSUALE E ALL'AFFETTIVITÀ NELLE SCUOLE

Chiediamo che l'Educazione Sessuale e all'Affettività diventi materia scolastica, affinchè si possano evitare stupri, stigma omobitransfobico, violenza, crolli psicologici, ansia da prestazione, infezioni sessualmente trasmissibili.
Tramite l’educazione all'affettività e alla sessualità si conoscono i propri diritti e si impara a rispettare i diritti altrui, a tutelare la propria salute e ad adottare un atteggiamento positivo nei confronti della sessualità e dei rapporti con gli altri.
Sottovalutare l’importanza del benessere dell’affettività nell'ambiente scolastico, lo sviluppo di competenze trasversali quali l’empatia o la comunicazione è un errore comune che può determinare difficoltà nell'adesione al percorso scolastico.
Motivazioni per la Petizione:
Stigma omobitransfobico, violenza, stupri, crolli psicologici, ansia da prestazione, infezioni sessualmente trasmissibili.
Sono tutti argomenti delicati, ma che oggi colpiscono molte persone.
Ecco perché chiediamo che tutto ciò si prevenga in adolescenza, nei contesti di istruzione e formazione dei nostri giovani cittadini.
Grazie a questo insegnamento:
1: i giovani saranno in grado di prendere decisioni sula propria salute e sulle relazioni interpersonali, comprendendo le modalità di trasmissione delle infezioni sessuali, accedendo agli strumenti di prevenzione necessari;
2: Saranno in grado di riconoscere il principio del consenso, contrastando abusi sessuali, mettendo alla base di qualsiasi relazione il rispetto della persona;
3: Saranno in grado di parlare liberamente di ciò che in Italia è considerato un Tabù in relazione alla sessualità e, proprio per questo, catalizzatore di ignoranza;
4: Sapranno comprendere, accettare e rispettare l’esistenza di più orientamenti sessuali e identità di genere, rendendo migliore la vita delle persone LGBT+ e accogliendo l'idea di esserne parte senza timore;
4: Sapranno comprendere, accettare e rispettare l’esistenza di più orientamenti sessuali e identità di genere, rendendo migliore la vita delle persone LGBT+ e accogliendo l'idea di esserne parte senza timore;
5: Potranno tenere in conto che la realizzazione personale non dipende dell'adesione a un modello eteronormato di affermazione sociale.
Chiediamo perciò all’attuale governo e al Ministro dell’Istruzione Valditara di:
1. Implementare programmi di educazione sessuale e all'affettività basati sulla scienza e modulati sull'età degli studenti.
2. Assicurare che tali programmi rispettino la diversità delle esperienze sessuali e delle identità o espressioni di genere.
3. Fornire formazione adeguata agli insegnanti per garantire la qualità dell'insegnamento.
4. Coinvolgere i genitori nell'elaborazione dei programmi e nel processo decisionale.
Firma anche tu la petizione e fai sentire la tua voce!